Items
-
Guida al Museo di Storia Naturale ''Don Bosco'' nell'Istituto Salesiano Valsalice-Torino (Nuova edizione arricchita di molte immagini).
-
Guida al Museo di Storia Naturale ''Don Bosco'' nell'Istituto Salesiano Valsalice-Torino.
-
Art. sul Museo di Storia Naturale ''Don Bosco'' in Valsalice. Inserto del Bollettino Salesiano, maggio 2001.
-
Visita al Museo di Storia Naturale ''Don Bosco'' di Torino. Art. di Eddi Bellando pubblicato nel periodico ''Cronache Economiche di Torino''.
-
Iniva videocassetta realizzata dal Museo di Storia Naturale ''Don Bosco'' e appunti raccolti da D. Bellone E. sulla storia del museo.
-
''Don Bosco a Valsalice''. Numero unico del Liceo Salesiano Valsalice come contributo per la celebrazione del centenario della morte di D. Bosco.
-
Numero unico commemorativo del cinquantenario di fondazione (1908-1958) dell'Oratorio S. Giovanni Bosco in Valsalice (Torino).
-
Numero unico dell'Istituto Salesiano di Valsalice-Torino per l'anno scolastico 1956-57.
-
Numero unico dell'Istituto Salesiano di Valsalice-Torino per l'anno scolastico 1954-55.
-
Annuario dell'Istituto Salesiano di Valsalice-Torino per l'anno scolastico 1953-1954.
-
Il direttore della scuola intitolata a ''Renato Scalandri'' invia al delegato exallievi di Valsalice l'elenco delle personalità che furono invitate alla cerimonia dell'intitolazione della scuola. [cognome autore incerto].
-
Pagina di giornale. Cerimonia per l'intitolazione della scuola elementare di Via Baltimora-Torino a RENATO SCALANDRI, exallievo dell'Istituto Salesiano di Valsalice, ucciso a 23 anni in un lager tedesco il 22/04/1944.
-
Invito dell'Unione Exallievi ''Valsalice'' alla commemorazione ufficiale per l'intitolazione di una scuola al nome di Renato Scalandri Exallievo di Valsalice, il giorno 4 novembre in Via Baltimora 171 - Torino.
-
Invito-programma alla celebrazione commemorativa del Centenario dell'Istituto Salesiano di Valsalice nel Teatro di Valdocco.
-
Invito-programma dei Salesiani del Liceo Valsalice alla commemorazione per i 90 anni dall'accettazione da parte di D. Bosco del grave incarico di rilevare l'Istituto Valsalice, per espresso comando dell'Arciv. Mons. Gastaldi.
-
Tre documenti di D. Bosco sulla scuola. Omaggio a D. Bosco dei Salesiani del Liceo-Ginnasio pareggiato e del Liceo Scientifico in occasione del 90° anno di attività scolastica a Valsalice.
-
Invito-programma della celebrazione del 50° dell'Oratorio Valsalice per il 26/10/1958 e volantino della rappresentazione teatrale, da parte della Filodrammatica dell'Oratorio, della commedia: ''Lo schiavo impazzito''.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Torino-Valsalice relativi al periodo Ottobre 1961-Giugno 1962 [Firma D. Fiora L. per il Direttore D. Baitieri S.A.].
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Torino-Valsalice relativi all'anno scolastico 1960-1961.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Torino-Valsalice relativi al periodo Ottobre 1959-Giugno 1960.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Torino-Valsalice relativi al periodo Ottobre 1958-Giugno 1959.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Torino-Valsalice relativi al periodo Ottobre 1957-Giugno 1958.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Torino-Valsalice relativi all'anno scolastico 1956-1957.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Torino-Valsalice relativi al periodo Ottobre 1954-Maggio 1955.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Torino-Valsalice realtivi all'anno scolastico 1953-1954.
-
Invito della Soc. di S. Vincenzo de' Paoli a partecipare alla conferenza giovanile S. Giovanni Bosco nell'Istituto Valsalice il giorno 24 ottobre. [Firmano: D. Andrea Bava, D. Mario Bonello, Manfredo Zorio, Giorgio Ceragioli]
-
Invito del direttore del Liceo Valsalice ai genitori degli allievi interni delle due classi I-II liceo classico e II-IV scientifico per un incontro alla ripresa dell'attività scolastica. Augura buon anno.
-
Comunicazione del calendario delle conferenze previste per il primo trimestre dell'anno scolastico 1970-71 con invito a parteciparvi rivolto ai giovani del triennio (convittori, semiconvittori, esterni) ed alle loro famiglie.
-
Comunicazione del calendario delle conferenze previste per il primo trimestre dell'anno scolastico 1969-1970 nell'Istituto Salesiano Valsalice con invito a parteciparvi rivolto non solo agli alunni ma anche alle loro famiglie
-
Comunicati della direzione dell'Istituto Salesiano ''Valsalice'' (Torino) ai parenti degli alunni sull'inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico 1954-1955, con richiamo di alcune norme del regolamento.
-
Direttore dell'Istituto Sal. Valsalice chiede il permesso per il ch. Roberto Falck, 2° corso della Crocetta, di trascorrere le vacanze a Valsalice per aiutare nell'Oratorio festivo.
-
Catechista e Cons. dell'Istituto Sal. Valsalice (Torino) si lamenta per il comportamento di D. Perissinotto G. e si meraviglia che sia stato scelto a rappresentare l'Istituto nelle adunanze di Roma.
-
Invia gli esiti degli esami di maturità dei candidati interni e dei candidati privatisti dell'Istituto Salesiano Valsalice (Torino).
-
Il direttore dell'Istituto S. Cuore in Roma informa che l'Ispettore che eseguì l'ispezione nelle scuole di religiosi su incarico del Min. della P. I. fu molto soddisfatto della situazione riscontrata in quelle dei Salesiani.
-
Il Segr.Gen. dell'Ass. Nazionale per soccorrere i Missionari Italiani chiede al Dir.Gen. delle Scuole Sal. le disposizioni da prendersi in riscontro alle lett. del Min. relativamente agli Istituti Valsalice e S. Giov.Ev. (TO)
-
Lett. del Provveditore agli Studi (inviata al Preside del Liceo Valsalice ed anche al Presidente dell'A.N. per soccorrere i Missionari Italiani) con invito a regolarizzare il personale direttivo ed insegnante di detto Liceo.
-
Consigliere dell'Istituto Salesiano Valsalice (Torino) segnala al Consigliere Scol. una difficoltà interna in relazione alle vacanze degli studenti per la festività dei Santi.
-
Dà informazioni su alcuni studenti del Liceo Valsalice (Torino).
-
Conclusioni del Cons. Scol. Gen. al Preside dell'Ist. Valsalice relativamente alle conversazioni di Roma avute con lui e D. Chiari sulla situazione dei due Licei Pareggiati (Valsalice e Frascati): classi, insegnanti, libri.
-
Il Provveditore agli Studi di Torino informa il Rett. Magg. della Congr. Sal. che il Capo dello Stato ha concesso all'Istituto Sal. Valsalice di Torino la Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
-
Il Segr.Gen.SDB dichiara che il Collegio-Convitto ''Immacolata Concezione'' esiste sin dal 1872 come Casa Religiosa canonicamente eretta ed appartenente alla Congr.Sal. e inoltre fu riconosciuta Casa di Noviziato il 20/1/1902
-
Storia dell'Oratorio S. Giuseppe (1863-1963), annesso all'Istituto Salesiano S. Giovanni Evangelista di Torino.
-
Il presidente dell'Unione Exallievi dell'Oratorio S. Giuseppe, che da tempo non è più salesiano, informa il Rettor Maggiore SDB sull'esistenza di detta Unione e sulla data di convocazione del Convegno annuale.
-
Volantino pubblicitario della commedia ''Su le maniche Camillo!'' nel Teatro dell'Oratorio S. Luigi di Torino il03/02/1957.
-
Direttore dell'Oratorio S. Luigi di Torino comunica l'invio dei dati statistici e fa presente che non ha ricevuto alcuna sovvenzione dal governo né dalla Casa S. Giovanni Evangelista.
-
Fascicolo commemorativo per il centenario della Chiesa di S. Giovanni Evangelista in Torino.
-
Monografia dell'arch. Innaurato E.in omaggio all'arte della Chiesa di S. Giovanni Evangelista ed ai due grandi protagonisti della medesima D. Bosco ed il conte Edoardo Arborio Mella (per il centenario della Chiesa).
-
''San Giovanni 2000'': notiziario dell'Istituto S. Giovanni Evangelista di Torino - N. 6 - Dicembre 1999.
-
''San Giovanni 2000'': notiziario dell'Istituto S. Giovanni Evangelista di Torino - N. 2 - Luglio 1998.
-
''San Giovanni 2000 - La voce degli exallievi'': Notiziario dell'Istituto S. Giovanni Evangelista di Torino N. 1- 98 - Aprile. Sul retro: programma del convegno annuale degli exallievi del 19/04/1998.
-
''San Giovanni 2000'': Notiziario dell'Istituto S. Giovanni Evangelista di Torino - N. 3 - Giugno 1996. Contiene art. su D. Vecchi J. E. ottavo successore di D. Bosco dal 20/03/1996.
-
''San Giovanni 2000'': Notiziario dell'Istituto S. Giovanni Evangelista di Torino - N. 1 - 1° Bimestre 1996.
-
''Chiesa di S. Giovanni Evangelista di Torino'': bollettino per i mesi di Marzo-Aprile 1981.
-
''Chiesa di S. Giovanni Evangelista di Torino'': Numero speciale.
-
Art. di giornale circa la fondazione da parte di D. Bosco dell'Istituto S. Giovanni Evangelista in Torino per stimolo dei protestanti.
-
Convenzione tra l'Arcidiocesi di Torino nella persona di Mons. Nosiglia e D. Stasi E. Superiore della Circoscrizione Piemonte per l'affidamento della parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli in Torino ai Salesiani.
-
Autorizzazione ad assumere la cura pastorale della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Apostoli dipendente dalla casa salesiana San Giovanni Evangelista in Torino.
-
Richiesta ufficiale del Vescovo di Torino Mons. Nosiglia di affidamento della parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli ai Salesiani della casa di San Giovanni Evangelista.
-
Richiesta dell'Isp. D. Stasi di avere l'approvazione per accettare l'affidamento della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Apostoli dipendente dalla casa sal. S. Giovanni Evangelista in Torino.
-
Dati statistici della Casa di S. Giovanni Evangelista in Torino per l'anno scolastico 1961-1962.