Items
-
Il battito delle ore: programma della manifestazione in onore di don Giuseppe Marchisio direttore dello Studentato Teologico di Castellammare di Stabia.
-
Programma musicale della manifestazione a Don Bosco nel 70° dell'opera salesiana di Castellammare di Stabia. [All. copia].
-
L'ora del laicato: programma delle giornate di studio del 28 e 29 dicembre 1964 presso lo Studentato Teologico Salesiano di Castellammare di Stabia.
-
Elenco dei 23 ordinandi sacerdoti dello Studentato Teologico Internazionale Salesiano di Castellammare di Stabia.
-
Amarezza a Castellammare di Stabia e in tutta la regione per la imminente chiusura del glorioso Istituto S. Michele: articolo tratto dal quotidiano Messaggero della Campania.
-
Al San Michele - Gava alla festa della Riconoscenza: art. sulla Festa della Riconoscenza solennemente celebrata all'Istituto Salesiano San Michele di Castellammare di Stabia con l'intervento dell'On. Silvio Gava Ministro dell'Industria.
-
Presso i Salesiani di Castellammare - La festosa Giornata della Riconoscenza - Il Ministro dell'Industria, Gava, presente con altre personalità, ha pronunziato un elevato discorso per magnificare l'educazione impartita negli istituti salesiani.: art. tratto dal quotidiano Cronaca di Napoli.
-
Rendiconto statistico al Segretario del Capitolo Superiore sulla Casa Salesiana di Castellammare di Stabia per l'anno scolastico 1961-1962.
-
Rendiconto statistico al Segretario del Capitolo Superiore sulla Casa Salesiana di Castellammare di Stabia per l'anno scolastico 1960-1961.
-
Rendiconto statistico al Segretario del Capitolo Superiore sulla Casa Salesiana di Castellammare di Stabia per l'anno scolastico 1959-1960.
-
Rendiconto statistico al Segretario del Capitolo Superiore sulla Casa Salesiana di Castellammare di Stabia per l'anno scolastico 1958-1959.
-
Rendiconto statistico al Segretario del Capitolo Superiore sulla Casa Salesiana di Castellammare di Stabia per l'anno scolastico 1957-1958.
-
Rendiconto statistico al Segretario del Capitolo Superiore sulla Casa Salesiana di Castellammare di Stabia per l'anno scolastico 1956-1957.
-
Rendiconto statistico al Segretario del Capitolo Superiore sulla Casa Salesiana di Castellammare di Stabia per l'anno scolastico 1955-1956.
-
Rendiconto statistico al Segretario del Capitolo Superiore sulla Casa Salesiana di Castellammare di Stabia per l'anno scolastico 1954-1955.
-
Rendiconto statistico al Segretario del Capitolo Superiore sulla Casa Salesiana di Castellammare di Stabia per l'anno scolastico 1953-1954.
-
Lettera aperta, appello di solidarietà per la salvaguardia dell'Istituto Salesiano di Castellammare di Stabia inviata all'Ispettore salesiano dell'Italia Meridionale.
-
Ringrazia del contributo dato allo studio del Documento della S. Congregazione sul rinnovamento degli studi, inviandogli le conclusioni alle quali sono pervenuti in Consiglio Ispettoriale dopo la discussione sui punti posti dalla Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica. [All. le suddette conclusioni.]
-
Piano degli studi dello Studentato Teologico Salesiano di Castellammare di Stabia. [Data presunta]
-
Rescritto della S.C. dei Religiosi al Rettor Maggiore di concessione della facoltà di contrarre un mutuo per la costruzione del nuovo Studentato Teologico di Castellammare di Stabia. [All. lettera d'accompagnamento di Don Merlo Pich Vincenzo con cui invia il decreto a D. Cesare Aracri.]
-
Supplica del Rettor Maggiore del Beneplacito Apostolico perché il sac. sal. D. Cesare Aracri possa contrarre un mutuo per la costruzione del nuovo Studentato Teologico di Castellammare di Stabia.
-
L'Ispettore della Campano-Calabra chiede al Consiglio Generale l'autorizzazione per contrarre un mutuo fondiario per la realizzazione del nuovo Studentato Teologico di Castellammare, che intendono estinguere con le entrate delle attività termali che l'istituto svolgerà nei periodi estivi. [Firmano tutti i consiglieri ispettoriali: D. Castaldi Giorgio, D. Antonizio Crescenzio, D. Marchisio Giuseppe, D. Silvi Riccardo. D. Pilla Economo Gen. aggiunge il suo visto.]
-
Testimonianza sull'origine della casa salesiana di Castellammare di Stabia raccolta in occasione del suo 70° anniversario di Mons. Starace, nipote del defunto Starace Raffaele sac. salesiano.
-
Promemoria del Consigliere Scolastico sulla questione della chiusura delle scuole esterne del Collegio sal. di Castellammare di Stabia, dove i Superiori intendono stabilirvi uno studentato teologico. [Data presunta - Annotazione ms. di D. Giraudi F. Economo Generale.]
-
Ispettore della Napoletana risponde alla lettera di Don Puddu del 30 maggio [F6580353] fornendogli le informazioni che gli aveva chiesto sui motivi che indussero i Superiori a decidere di chiudere il collegio di Castellammare per stabilirvi uno studentato teologico. Comunica che l'Oratorio continuerà. [All. copia.]
-
Segretario Generale trasmette all'Ispettore della Napoletana copia del ricorso presentato alla S.C. dei Religiosi da Mons. Paolo Starace, nipote del defunto salesiano D. Raffaele Starace, con cui intende opporsi al cambio di destinazione che i salesiani intendono dare al Collegio di Castellammare di Stabia. Gli chiede di fornirgli alcune informazioni che dovrà poi riferire alla Santa Sede. [All. due copie dt. del suddetto ricorso.]
-
Direttore del Collegio salesiano di Castellammare di Stabia comunica la chiusura dell'istituto che verrà destinato a Studentato Teologico. Ringrazia tutte le autorità e i privati che, adoperandosi per evitare tale chiusura, hanno dimostrato la stima per l'opera svolta dai salesiani a Castellammare.
-
Direttore del Collegio salesiano di Castellammare di Stabia comunica la chiusura dell'istituto che verrà destinato a Studentato Teologico. Gli allievi potranno iscriversi nei collegi salesiani di Salerno, Napoli-Vomero o di Caserta.
-
Relazione dell'Economo Generale sul sopralluogo effettuato in tutti i locali del Collegio di Castellammare di Stabia accompagnato da D. Pilotto Luigi Ispettore della Napoletana e da D. Pilla Ruggiero ex ispettore, relativamente allo studentato teologico che il Capitolo Superiore intende attuarvi.
-
Lettera dell'Ispettore dell'Italia-Meridionale al consigliere Regionale Italia Medio Oriente che riferisce della grave carenza di formazione riscontrata presso lo Studentato di Castellammare di Stabia. Dopo aver discusso del problema si pensa di conservare Castellammare come Centro Studio e di creare a Torre Annunziata una comunità per pochi teologi. Chiede il suo parere.
-
Comunica di non aver trovato il documento dell'erezione canonica della casa di Castellammare di Stabia Studentato Teologico. Da notizie avute dall'ex Ispettore Don Marrone ha saputo che probabilmente quel documento non è mai stato redatto poiché si trattava di un'opera già esistente. [In un foglio a parte Don Fiora L. scrive che Don Grussu M. assicura che tale erezione canonica non è necessaria perché continua la precedente.]
-
Erezione della prima provincia ecclesiastica ucraina nel Canada.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Castelgandolfo per l'anno scolastico 1958-1959.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Castelgandolfo per l'anno scolastico 1957-1958.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Castelgandolfo per l'anno scolastico 1956-1957.
-
Torna a chiedere più personale per il seminario ucraino di Castelgandolfo.
-
Lettera del direttore del seminario ucraino di Castelgandolfo che torna a chiede più personale [v. F6580205], inprevisione di avere per l'anno venturo una quarantina di giovani aspiranti. Torna a fare i nomi di Don Hajdukiwskyj e di don Tyndalo aggiungendo quello di don Hrynyszyn Wladimir.
-
Notizie dal piccolo seminario ucraino di Castelgandolfo. Buona salute dei confratelli a parte un piccolo problema per don Kudla. Il lavoro scolastico procede regolarmente e viene impartito in lingua ucraina. I giovani seminaristi conoscono la lingua avendola studiata per tre anni a Loury. Ricevono regolarmente dalla Congregazione Orientale il denaro necessario. Ha bisogno di altro personale e chiede di avere don Hajdukiwskyj e don Tyndalo. Assicura preghiere.
-
Lo ringrazia della sua lettera del 29.12.1956 riguardante la richiesta di personale salesiano ucraino per il Brasile da parte della Sacra Congregazione Orientale, che precisamente chiede che i salesiani si occupino dei giovani ucraini accogliendoli nei loro collegi, non dell'assistenza religiosa agli immigrati. Parlerà con don Castano Luigi Procuratore Gen. Gli augura buon anno e un felice viaggio in Brasile.
-
Lett. del Dir. della casa salesiana di Castelgandolfo che ringrazia per avergli concesso don Lychacz Konstanty. Comunica d'aver terminato le varie pratiche per ottenere i visti d'ingresso in Italia dei loro giovani ucraini dalla Francia, dalla Germani e dall'Inghilterra; tutti saranno in Italia per il 7 ottobre, giorno d'inizio dell'opera sal. a Castelgandolfo. Per la nomina del direttore dovranno attendere il rientro del Card. Tisserant e la fine del Capitolo delle suore, presso cui Mons. Buiko è impegnato.
-
Lett. del dir. della casa salesiana di Castelgandolfo al Prefetto Generale per chiedergli di lasciare che Don Harasymowycz Gregorj resti ancora qualche giorno nella casa di Loury per occuparsi della spedizione in Italia di quanto può servire per Castelgandolfo.
-
Notizie sull'andamento delle trattative per portare a Castelgandolfo i confratelli Ucraini della casa salesiana chiusa a Loury. Don Harasymowycz Gregorj si occuperà di trasportare in Italia quanto può servire della casa di Loury come disposto dalla Congregazione Orientale. Raccomanda un suo intervento per ottenere al più presto i visti d'ingresso. Chiede don Hajdukiwskyj Stanislaw come rinforzo nel personale della casa.
-
Issimo - Costruire la Chiesa: mensile della Parrocchia di S. Pietro Apostolo - Oratorio Don Bosco Salesiani Cassino - anno IV - Numero 12.
-
Issimo - Costruire la Chiesa: mensile della Parrocchia di S. Pietro Apostolo - Oratorio Don Bosco Salesiani Cassino - anno IV - Numero 11.
-
Issimo - Costruire la Chiesa: mensile della Parrocchia di S. Pietro Apostolo - Oratorio Don Bosco Salesiani Cassino - anno IV - Numero 10.
-
Issimo - Costruire la Chiesa: mensile della Parrocchia di S. Pietro Apostolo - Oratorio Don Bosco Salesiani Cassino - anno IV - Numero 9.
-
Issimo - Costruire la Chiesa: mensile della Parrocchia di S. Pietro Apostolo - Oratorio Don Bosco Salesiani Cassino - anno IV - Numero 7.
-
Issimo - Costruire la Chiesa: mensile della Parrocchia di S. Pietro Apostolo - Oratorio Don Bosco Salesiani Cassino - anno IV - Numero 5.
-
Issimo - Costruire la Chiesa: mensile della Parrocchia di S. Pietro Apostolo - Oratorio Don Bosco Salesiani Cassino - anno IV - Numero 3.
-
Issimo - Costruire la Chiesa: mensile della Parrocchia di S. Pietro Apostolo - Oratorio Don Bosco Salesiani Cassino - anno IV - Numero 2 - Febbraio-Marzo 2000
-
Issimo - Costruire la Chiesa: mensile della Parrocchia di S. Pietro Apostolo - Oratorio Don Bosco Salesiani Cassino - anno IV - Numero 6.
-
Issimo - Costruire la Chiesa: mensile della Parrocchia di S. Pietro Apostolo - Oratorio Don Bosco Salesiani Cassino - anno IV - Numero 5.
-
Decreto di chiusura canonica della casa salesiana di Cassino. [Prot. 005/2006 - All. lettera d'accompagnamento.]
-
Lettera dell'Abate di Montecassino all'Ispettore sal. in cui si dice addolorato per la chiusa della casa salesiana di Cassino.
-
Valutazione della situazione di Cassino per una sua eventuale chiusura.
-
Supplica dell'Abate di Montecassino al Rettor Maggiore per chiedere di soprassedere alla chiusura della casa salesiana di Cassino. [All. copia della lett. dell'Abate all'Ispettore don Pussino.]
-
Richiesta di autorizzazione alla chiusura della casa salesiana di Cassino.
-
Decreto di erezione canonica della casa salesiana di Cassino.
-
Richiesta dell'erezione canonica della casa salesiana di Cassino da parte dell'Ispettore D. Spera, che allega copia del Verbale di approvazione da parte del Consiglio Ispettoriale e il consenso scritto dell'Ordinario del luogo Mons. Bernardo D'Onorio Abate Ordinario di Montecassino. [All. i suddetti documenti.]
-
Lett. del Segretario Generale che comunica a D. Spera Ispettore dell'Ispettoria Salesiana Romana l'autorizzazione da parte del Rettor Maggiore D. Viganò dell'apertura di una nuova presenza salesiana a Cassino. [Allegata la domanda di D. Spera.]