Items
-
Ispettore dell'Ispettoria Salesiana Centrale inoltra la richiesta di erigere canonicamente la casa sal. S. Andrea Apostolo sita nella canonica della Parrocchia di Castelnuovo Don Bosco. Il Consiglio Ispettoriale ha inoltre deciso di nominarne direttore Don Giorgio Palazzin.
-
Consenso di erezione di una casa religiosa sita in Castelnuovo Don Bosco presso Parrocchia di S. Andrea Apostolo.
-
Opuscolo commemorativo della croce monumentale innalzata ad Antey in Valle d'Aosta a testimonianza della fede del popolo lituano.
-
Vescovo Titolare di Zella incaricato dell'assistenza spirituale dei lituani emigrati in Europa offre il suo appoggio affinchè l'opera salesiana di Castelnuovo a favore dei lituani non venga chiusa, ed è pronto ad aiutarli anche a trovare una sede diversa se fosse necessario. Propone intanto che venga trasformata in piccolo seminario. [All. copia dt. della risposta di D. Albino Fedrigotti Prefetto Generale.].
-
Relazione sulla Festa di Don Bosco tenutasi a Castelnuovo Don Bosco con la messa celebrata da Don Ziggiotti, alla quale parteciparono il Presidente della provincia di AstiPietro Andriano, il Sindaco Domenico Musso, exallievi, Cooperatori Salesiani, gli alpini, i giovani profughi lituani e tutta la popolazione.
-
Centenario del primo monumento nel mondo dedicato a Don Giovanni Bosco 1898-1998: stampa dei festeggiamenti organizzati dal Comune di Castelnuovo Don Bosco con il patrocinio di Regione Piemonte Provincia di Asti.
-
Autorizzazione alla vendita della casa salesiana sita in Castelnuovo Don Bosco.
-
Concessione a firma del Sottosegretario della Sacra Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari della facoltà di sopprimere la casa salesiana di Castelnuovo Don Bosco. [Testo in latino - All. copia.]
-
Supplica al Santo Padre del Beneplacito Apostolico per poter procedere alla soppressione della casa salesiana di Castelnuovo Don Bosco, ormai disabitata da qualche anno e tentare di venderla.
-
Lettera dell'Arcivescovo di Torino che, pur non avendo nulla da opporre alla chiusura della casa salesiana di Castelnuovo Don Bosco, manifesta la sua perplessità e ritiene che l'opinione pubblica difficilmente comprenderà come non ci possa più essere una casa salesiana proprio nel paese natale di Don Bosco.
-
Dati statistici annuali della Casa Salesiana di Castelnuovo Don Bosco per l'anno scolastico 1961-1962.
-
Dati statistici annuali della Casa Salesiana di Castelnuovo Don Bosco per l'anno scolastico 1960-1961.
-
Dati statistici annuali della Casa Salesiana di Castelnuovo Don Bosco per l'anno scolastico 1959-1960.
-
Dati statistici annuali della Casa Salesiana di Castelnuovo Don Bosco per l'anno scolastico 1958-1959.
-
Dati statistici annuali della Casa Salesiana di Castelnuovo Don Bosco per l'anno scolastico 1957-1958.
-
Dati statistici annuali della Casa Salesiana di Castelnuovo Don Bosco per l'anno scolastico 1956-1957
-
Dati statistici annuali della Casa Salesiana di Castelnuovo Don Bosco per l'anno scolastico 1955-1956.
-
Dati statistici annuali della Casa Salesiana di Castelnuovo Don Bosco per l'anno scolastico 1954-1955.
-
Dati statistici annuali della Casa Salesiana di Castelnuovo Don Bosco per l'anno scolastico 1953-1954.
-
Il Segretario di Stato di S.Santità invia la benedizione del Santo Padre vivamente compiaciuto del gentile pensiero dei giovani profughi lituani accolti nell'Istituto Salesiano di Castelnuovo Don Bosco.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Castellaneta per l'anno scolastico 1961-1962.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Castellaneta per l'anno scolastico 1959-1960.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Castellaneta per l'anno scolastico 1958-1959.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Castellaneta per l'anno scolastico 1957-1958.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Castellaneta per l'anno scolastico 1956-1957.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Castellaneta per l'anno scolastico 1955-1956.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Castellaneta per l'anno scolastico 1954-1955.
-
Dati statistici della Casa Salesiana di Castellaneta per l'anno scolastico 1953-1954.
-
Nulla osta del Rettor Maggiore per la vendita dell'immobile Palazzo Ricciardi sito in Torre Annunziata di proprietà dell'Ente Istituto Salesiano Sacro Cuore con sede in Napoli. [All. copia della lettera d'accompagnamento di Don Giovanni Homola che firma per la Segreteria Generale.]
-
Nulla osta del Rettor Maggiore per la vendita dell'immobile Scuola Agricola Salesiana N. De Bellis di Castellaneta. [All. copia della lettera d'accompagnamento di Don Giovanni Homola che firma per la Segreteria Generale.]
-
Risposta del Procuratore Generale dei Salesiani alla richiesta d'informazioni della Sacra Congregazione dei Religiosi e degli Istituti Secolari sulla casa salesiana di Castellaneta, che intendono chiudere.
-
Estratto del Verbale n. 53 del Consiglio Ispettoriale dell'Ispettoria Pugliese-Lucana riguardante la vendita di una parte dei terreni della casa di Castellaneta, dove si è cercato con molti sforzi di impiantarvi una scuola agraria ed un aspirantato per coadiutori, senza riuscirvi. La vendita farebbe fronte alle difficoltà finanziarie in cui versa l'ispettoria.
-
Il Rettor Maggiore esegue il Rescritto della Sacra Congregazione dei Religiosi che concede la licenza del mutuo di 20.000.000 per la casa di Castellaneta. [Testo in latino].
-
Invia copia della supplica di Don Presta Ernesto, Direttore della casa di Castellaneta, rivolta alla Sacra Congregazione dei Religiosi per ottenere l'autorizzazione per contrarre un nuovo fido richiesto dalla banca, che affianchi il mutuo già ottenuto. [All. la suddetta supplica].
-
Decreto esecutivo del rescritto della Sacra Congregazione dei Religiosi che concede autorizzazione a contrarre mutuo alla Scuola Agraria Nicola De Bellis di Castellaneta. [Testo in latino - All. lettera d'accompagnamento di D. Lupo Tiburzio.].
-
Supplica del Direttore e Legale rappresentante dell'Ente Scuola Agraria Salesiana Nicola De Bellis di Castellaneta di poter contrarre un mutuo agrario per lavori di completamento della stessa scuola. [Di seguito il consenso del Rettor Maggiore D. Ziggiotti.]
-
Assicura che non ha ancora ricevuto il nulla osta con le aggiunte richieste dalla banca per il mutuo della casa di Castellaneta.
-
Richiesta del direttore di Castellaneta di avere al più presto il nulla osta con le clausole richieste dalla banca per il mutuo di Castellaneta, in modo da poter dare inizio ai lavori.
-
Il Rettor Maggiore esegue il Rescritto della Sacra Congregazione dei Religiosi che concede la licenza del mutuo per la casa di Castellaneta. [Testo in latino - All. lettera d'accompagnamento di Don Puddu Salvatore, che precisa che le clausole richieste dalla banca verranno poi aggiunte.]
-
Supplica d'inserire alcune clausole nel nulla osta per la licenza del mutuo della casa di Castellaneta, come richiesto dalla banca.
-
Lettera dell'Economo Ispettoriale dell'Ispettoria Napoletana all'Economo Generale in cui chiede che faccia inserire nel nulla osta per il mutuo agrario che la casa di Castellaneta deve contrarre, alcune clausole richieste della banca. [All. busta].
-
Promemoria del Segretario Generale sul mutuo con ipoteca di Castellaneta.
-
Lettera del direttore della Scuola Agraria di Castellaneta all'Economo Generale affinché faccia inserire nel nulla osta per l'ottenimento del mutuo agrario richiesto, l'estensione alla relativa ipoteca.
-
Supplica dell'Ispettore dell'Italia Meridionale per ottenere l'autorizzazione per il direttore della Scuola Agricola Salesiana N. De Bellis per un mutuo agrario per eseguire lavori di trasformazione, che interessano il terreno di proprietà di quella scuola, da destinarsi a centro di istruzione professionale per la formazione dei coadiutori salesiani.
-
Supplica del Rettor Maggiore affinché la casa salesiana di Castellaneta rappresentata dal suo Direttore D. Luigi Di Vico possa contrarre un mutuo agrario.
-
Lettera dell'Ispettore della Napoletana all'Economo Generale con cui comunica l'invio della pratica rivolta alla Sacra Congregazione dei Religiosi per il mutuo in favore di Castellaneta.
-
Supplica del Direttore e legale rappresentante della Scuola Agricola Salesiana N. De Bellis per ottenere l'autorizzazione a contrarre un mutuo agrario di 8 milioni per far fronte alle spese di gestione e per impianti scolastici. [Nota ms. e aut. dell'Ispettore D. Pilotto Luigi che dice: Si permette.].
-
Rescritto relativo alla licenza di un mutuo ottenuto per l'acquisto di un terreno sito in Castellaneta necessario alla Scuola Agricola Salesiana N. De Bellis, a firma del Vicario del Rettor Maggiore. [All. lettera d'accompagnamento firmata dal Segretario Generale Don Puddu Salvatore.]
-
Supplica di don Antal in qualità di Delegato del Rettor Maggiore al Santo Padre per ottenere il nulla osta per l'acquisto da parte della Scuola Agricola Salesiana di Castellaneta di un terreno necessario ai fini della stessa scuola.
-
Supplica del Direttore e legale rappresentante della Scuola Agricola Salesiana N. De Bellis per ottenere il nulla osta necessario per l'acquisto di un terreno sito in Castellaneta. [Copia autenticata da don Merlo Pich Vincenzo.].
-
Circolare del Direttore della Scuola Agraria N. De Bellis il cui scopo primario è la formazione di coadiutori salesiani, con cui invita i destinatari a mandare uno o più giovanetti forniti di licenza elementare, che diano qualche speranza di vocazione allo stato religioso.
-
Opuscolo della Scuola Agraria N. De Bellis Aspirantato alla vita religiosa per Coadiutori, con le parole pronunciate nel 1883 da Don Bosco sulla sua idea di chi dovesse essere il coadiutore salesiano.
-
Lettera del direttore della Scuola Agraria di Castellaneta al Consigliere Scolastico che ringraziarlo delle circolari ricche di insegnamenti che ha inviato. Lo ringrazia anche per aver mandato nella sua casa D. Mario Donadeo. Ha 20 giovani e gli occorre un consigliere.
-
Lettera del direttore della Scuola Agraria di Castellaneta al Consigliere Scolastico per ringraziarlo di aver destinato Don Donadeo Mario alla sua casa.
-
Lettera del Consigliere Scolastico al Vescovo di Castellaneta per assicurarlo da parte del Rettor Maggiore in merito all'erigenda Scuola Agricola.
-
Lettera del Segretario Generale con cui certifica all'ispettore dell'Ispettoria Salesiana Meridionale la chiusura canonica della casa salesiana di Castellammare di Stabia a far data dal 1 aprile 2010, essendo state ultimate, anche agli effetti civili, a tutto il 31 marzo 2010 le operazioni di liquidazione del residuo patrimonio.
-
Lettera del Segretario Generale con cui comunica all'Ispettore dell'Ispettoria Salesiana Meridionale che il Rettor Maggiore Don Pascual Chavez Villanueva, col consenso del suo Consiglio ha deliberato la procrastinazione del decreto di chiusura canonica della casa salesiana di Castellammare di Stabia al 1 settembre 2006.
-
Supplica dell'Ispettore dell'Ispettoria Italia Meridionale affinché venga procrastinato il decreto di chiusura della casa sal. di Castellammare di Stabia.
-
Decreto di chiusura canonica della casa sal. di Castellammare di Stabia. [All. la lettera d'accompagnamento con cui il Segretario Gen. D. Stempel invia il decreto all'Ispettore D. Gallone F. - All. copia del decreto.]
-
Richiesta di chiusura canonica della casa di Castellammare di Stabia con allegata una relazione sulla casa. [All. copia.]