Items
-
Trovandosi in una situazione economica disperata chiede un aiuto per riuscire a pagare la bolletta dell'elettricità.
-
Ringrazia delle notizie fornitegli sul direttore dei fondi Rustici e per aver scosso il libraio Ferrari sulla questione della vendita di un suo libro il quale gli ha scritto una lettera di scuse.
-
Arciv. di Ravenna e Vesc. di Cervia chiede il suo interessamento presso la Libreria di F. Ferrari affinchè rivedano le richieste presentate relative alla vendita di un libro. Invia alcune immaginette per preti militari.
-
Porgono auguri natalizi e chiedono preghiere (All. annuncio funebre della Madre Gen. Francesca Saverio Cabrini e invito al funerale di Trigesima).
-
Canonico della Cattedrale di Perugia chiede la venuta di almeno un Salesiano a Perugia.
-
Capo divisione delle Ferrovie dello Stato in pensione invia cordiali saluti ed auguri.
-
Raccomanda l'accettazione di due giovani rimasti orfani di madre in qualche Istituto Salesiano.
-
(Cartolina postale) Ricambia saluti ed auguri.
-
Avendo frequentato i 5 Corsi Ginnasiali presenta domanda di assunzione come Istitutore.
-
Chiede di nuovo il suo aiuto per ottenere un posto in un Laboratorio di batteriologia o in altro stabilimento.
-
(Cartolina) Ringraziando invia cordiali saluti.
-
Tenente laureato in chimica farmacista di Milizia scontento della sua occupazione a Sassoferrato chiede il suo aiuto per poter tornare ad Urbino a lavorare in un gabinetto batteriologico o in altro stabilimento.
-
Ringrazia degli auguri e invia L. 50 per le Opere Salesiane (Carta intestata: ''Ufficio del Foriere Maggiore dei SS. PP. AA.'')
-
Comunica che presto verrà a Roma e si recherà a fargli visita per vedere alcune cose (All. busta).
-
Chiede la sua raccomandazione per ottenere il posto di Amministratore presso il ''Corriere d'Italia''.
-
Capo del personale del Banco di Roma avvisa che terrà in considerazione le due persone raccomandate anche se per il momento le assunzioni sono sospese.
-
Si era risentita per non essere riuscita a parlare con lui pur essendosi recata varie volte all'Istituto.
-
Ringrazia degli auguri e li ricambia.
-
(Ricevuta di un vaglia di L. 25) Presenta auguri natalizi chiedendo preghiere.
-
(Cartolina intestata ''Il Resto del Carlino'') Avvisa che verrà a Roma per lavoro e approfitterà dell'occasione per fargli visita (Firma illegibile).
-
Desidera affidare ad un Istituto Salesiano un suo fratellino di anni 13 il quale vorrebbe frequentare le classi tecniche in Scuole regie o pareggiate purché la retta mensile da pagare non sia molto alta.
-
Invia lista degli oblatori che desiderano iscriversi all'opera delle 6 Messe quotidiane e vaglia di L. 52 (all. ricevuta) a titolo di offerta [Testo in francese].
-
Presenta auguri per il nuovo anno e ringraziamenti per l'aiuto dato a lui ed a suo fratello [Destinatario presunto].
-
(Cartolina) Annuncia che a giorni avrà la licenza di convalescenza e andrà a fargli visita.
-
Il Marchese Guglielmi presenta a D. Tomasetti F. il Cav. Giuseppe Berardi il quale desidera inserire un suo figlio in un Istituto Salesiano e vorrebbe informazioni.
-
L'Avv. Guarino E. porge migliori auguri per le Feste Natalizie.
-
Inviandogli un cordiale saluto ringrazia per l'invito all'Accademia e si scusa di non avervi potuto partecipare.
-
Rientrato da pochi giorni a Ferrara dopo una lunga assenza ha trovato molto lavoro ad attenderlo. Chiede di ricordarlo nelle sue preghiere e presenta ossequi a lui e al Card. Cagliero G.
-
Ringrazia e ricambia gli auguri. Riguardo alla raccomandazione richiesta per la persona di sua conoscenza avvisa che non può fare nulla.
-
Avvisa che nei prossimi giorni sarà a Roma e andrà a fargli visita.
-
Ricevuta di un vaglia di L. 10 inviato dall'Avv. Gizzi P. all'Ispettorato Romano dei salesiani.
-
La Famiglia Giulianelli presenta auguri pasquali.
-
Invia auguri di buone Feste Natalizie.
-
Cartolina con saluti ed auguri di buona salute.
-
Avvisa che verrà l'indomani per la celebrazione della Messa per il defunto amico A. Todini (all. annuncio funebre). Chiede a D. Pagani G. di preparargli una risposta circa la questione Prandini Ezio.
-
Chiede notizie sul testamento di D. Giuseppe Scappini morto da alcuni giorni.
-
Scrive circa un sollecito di pagamento ricevuto dall'Ospizio Sacro Cuore e ritiene che si tratta di un errore avendo pagato tutto il giorno in cui condusse lì Angelo [il fratello].
-
Avvisa di essere ritornata alla propria dimora e di avergli già inviato una cartolina natalizia.
-
Avvisa che sta partendo per Morlupo per vedere la mamma ammalata [Luogo presunto].
-
Chiede di accogliere i suoi due fratelli nell'Istituto Sacro Cuore di Roma.
-
Direttore del Catasto e dei servizi tecnici del Ministero delle Finanze ringrazia degli auguri e li ricambia inviando una piccola offerta di L. 15 per le Opere Salesiane.
-
Arciprete direttore Asilo Figli dei Richiamati invia auguri di buon anno nuovo.
-
Presenta l'amico Sig. Frassinetti il quale vorrebbe incontrarlo perchiedergli un favore.
-
Espone la difficile situazione che ha con una Signora e chiede a D. Tomasetti F. di parlarle.
-
Padre Superiore dei Trinitari chiede di poter alloggiare per due mesi nella Casa Salesiana di Portici.
-
Esprime ringraziamenti per averla esaudita.
-
Chiede il favore di accettare un suo nipote in qualche Istituto Salesiano o di indirizzarlo in altro Istituto.
-
Da parte di una persona amica con difficoltà nel dare una buona educazione al figlio di 10 anni chiede indicazioni per inserirlo in un Istituto Salesiano pagando una retta mensile.
-
Ringrazia degli auguri e li ricambia.
-
Ringrazia dell'invito e si scusa di non poter partecipare.
-
Il dir. gen. del F.do per il Culto notifica un dispaccio ricevuto dal Ministero degli Affari Esteri circa l'azione svolta contro il sdb italiani da alcuni sdb arabi in Palestina e desidera sapere lo stato oggettivo delle cose
-
Segretario-direttore dell'Opera Nazionale per la Buona Stampa informa circa la costituzione di un'Impresa Editrice con lo scopo di pubbl. giornalini di indole cristiana per bambini e chiede la sua sottoscrizione.
-
Ringrazia del suo buon ricordo e porge migliori auguri a lui e al Card. Cagliero Giovanni.
-
Cartolina con auguri per le prossime Feste Natalizie.
-
Raccomanda la definizione della pratica per la venuta dei Salesiani a Rimini.
-
(Carta intestata ''Camera dei Deputati'') Ringrazia per essersi interessato ad una sua richiesta.
-
Sac. racconta di essere stato imbrogliato da un impostore che si era presentato come salesiano - All. altra lett. del 28/05/1918 circa la morte del Sig. Fabbri L. e la destinazione della sua casa [Destinatario presunto].
-
Parroco della Parrocchia del Borgo (Rep. S. Marino) risponde alla sua lett. circa la proposta di vendita della Casa Martelli ric. dal Sig. Bollini J. fattore del defunto Fabbri L. assicurando che essa resterà ai Salesiani.
-
Essendo intestatario della Casa del Borgo dove viveva il Sig. Fabbri Lino deceduto (all. avviso funebre) comunica che è sua intenzione rivenderla e desidera conoscere la loro risposta a tale proposito.
-
Cartolina postale con ringraziamenti.