Items
Media presence
Has media
-
Ritiene che il prezzo del giornale ''L'Arcadia'' è troppo elevato. Invierà alcuni temi affinché siano pubblicati. Forse sarà destinato a Loreto.
-
Invia un piego che prega di rimettere al S. Padre in ringraziamento per la sua benevolenza verso i Salesiani [destinata loro parte di un'eredità lasciata a Siviglia a disposizione della S.Sede].
-
Lett. del Rett. Magg. SDB, che ringrazia S. Santità per aver destinato ai SDB due terzi di un'eredità in Siviglia a disposizione della S. Sede.
-
Lettera del Rettor Maggiore SDB al Procuratore Generale, contenente spiegazioni di cui può avere bisogno il Vicario di S.Santità Card. Parocchi L.M. circa questioni relative alle disposizioni testamentarie di D.Czartoryski A.
-
In prossimità del S. Natale gli è gradito esprimergli auguri di prosperità e di liete feste. [Testo latino - all. busta].
-
Raccomanda di trovare un lavoro ad un nipote di un loro buon Cooperatore Salesiano di Verona.
-
Lo incarica di occuparsi delle pratiche per nuova fondazione salesiana a Salerno e a Napoli in seguito all'apertura del legato Capone C. di L. 40.000 destinate a tale scopo. [Firma e P.S. aut.]
-
Ringrazia della sua lett. ed è dispiaciuto per la sua salute che non migliora. Ha raccomandato al suo Ispett. di prolungare le vacanze dei gregoriani a Genzano fino a metà ottobre. Rodriguez non è ancora pronto per l'Ordinaz.
-
Assicura preghiere per la sua guarigione.
-
Ringrazia per le notizie dategli. Gli augura di rimettersi presto in salute.
-
Ringrazia per l'opuscoletto ''sulla cura razionale della tubercolosi polmonare''. Chiede se le sue condizioni di salute sono migliorate e se può accettare sotto la sua cura qualche altro salesiano.
-
Avvisa che hanno tenuto conto delle sue condizioni di salute e pertanto hanno inviato un altro confr. a Bova così lui potrà occuparsi completamente dell'assistenza ai gregoriani.
-
Ringrazia per la sua lettera e si rallegra per il suo interessamento per i gregoriani e per le buone notizie sull'Oratorio festivo.
-
Invia nota della distribuzione dei 50 giovani da accettarsi a L. 30 mensili nelle varie Case delle Ispettorie Emiliana e Veneta.
-
Risponde alla sua lett. circa la nomina del nuovo direttore della Casa di S. Benigno informandolo che insieme ai Superiori si è deciso che se D. Viglietti C. non accetta si mandi D. Festa A. al suo posto.
-
Lo incoraggia ed aspetta la sua venuta a Torino insieme a D. Marenco G. per trattare le varie cose.
-
Chiede se ha ricevuto alcuni paramenti sacri che gli ha spedito (Cartolina postale).
-
Lo incarica di accordarsi col padre per vedere se si può ottenere gratis l'onorificenza del S. Padre per il notaio Cantù; intanto gli unisce la commendatizia dell'Arcivescovo. (All. busta)
-
É lieto di sapere che può finalmente fare il confessore senza obbligo di ulteriori esami. Riguardo alla sorella può parlare con la Madre Gen. e fare in modo che faccia a Roma gli eserc. spirit. e la sua professione.
-
É spiacente per l'infermità che ha colpito Sr. Alessandra Adami del monastero di Torre de' Specchi, alla quale manda la benedizione di Maria A. ringraziandola degli aiuti che presta ai SDB.
-
Elogia la virtù con cui sopporta serenamente tante difficoltà fisiche e morali. Spera siano giunti da lui il supplente e l'ispettore.
-
É lieto di sapere che ha ottenuto risposta se il catechista delle loro case sia compreso nel decreto dei confessori nelle comunità. Gli consiglia di parlare con D. Marenco e D. Farina riguardo al prefetto. (Correzioni aut.)
-
Assicura che gli saranno spedite le immagini polacche del S. Cuore che ha chiesto. Gli raccomanda di riguardarsi la salute. Gli comunica che ogni tanto riceve visite di suo padre.
-
Annuncia il suo arrivo a Roma il giorno 15/6; prima passerà ad Ancona il giorno 12 per la benedizione del nuovo istituto. Chiede che organizzi l'apertura del nuovo istituto di Gualdo Tadino per il giorno 13.
-
Lo autorizza a chiedere per il Sig. Mallet insigne benefattore del Belgio una decorazione del S. Padre. D. Augustin Manchón di Velez Pubio (Spagna) desidera l'indulto dell'altare portatile. (All. risp. a quest'ultimo)
-
Gli conferma che D. De Bella ha la sua autorizzazione a raccogliere questue a favore delle miss. sal. Attenderà ad annunciare il Ponente ed il Postulatore della causa di D. Bosco. D. Iberti è arrivato a Torino.
-
Ringrazia per il rescritto della messa di S. Francesco. Desidera che gli mandi D. Iberti a Torino. Dopo l'ordinazione combinerà la partenza di Braga Alfonso..
-
Ottima riuscita dell'accademia in onore di D. Bosco. Ringrazia delle notizie sull'esame degli scritti per la sua causa. Gli raccomanda di mettere la sua chiesa a disposizione dei sacerdoti pellegrini.
-
Ringrazia delle notizie riguardo al Vescovo di Leopoli, che è pronto ad accogliere con i dovuti riguardi, nella speranza che possa aggiustare l'affare di Miejsce?
-
Ha letto la sua risposta a D. Belmonte sull'affare di San Benigno. Lo incarica di mandare qualcuno ad istruire D. Barberis G.B. e il suo prefetto D. Pagani G. in contabilità: pensava a D. Perino.
-
Ringrazia delle notizie sul Rescritto, sul nuovo Procuratore della Causa di D. Bosco e su D. De Bella. Lo incarica di parlare col Card. Rampolla dell'introduzione del BS nella Polonia russa, o parlarne con l'ambasciatore.
-
Ha ricevuto il rescritto relativo alla causa di D. Bosco, che lascia al Promotore della Fede la facoltà di scegliere la città dove radunare tutti gli scritti. Manca il personale per aumentare gli studenti alla Gregoriana.
-
É pronto a nominare il nuovo Procuratore per la Causa di D. Bosco al posto di D. Guidi. Gli rimanda il progetto del vitalizio Cecca dicendo che non può accettarlo.
-
Invia dimissorie del ch. Crescenzi e dei diac. Cesana e Vallino di Trevi; ai diac. Frigo D. e Volonté A. le ha dovute negare per mancanza di alcuni trattati di Teologia. (Ms. diD. Gusmano che scrive altra lett. sul 2° f.)
-
D. Crescenzi fà presente il bisogno di mandare studenti di Teologia alla Gregoriana. Per Macerata sono partiti 2 chierici, uno è Gryszka T. per la musica. Chiede notizie sulla condotta di D. Boscia a Castellammare.
-
Gli chiede di trovare una copia del decreto conferente la medaglia d'argento al Collegio sal. di Nictheroy in data 11 aprile 1897.
-
Lo ringrazia per la conferenza che gli ha inviato. Ha quasi terminato di correggere le bozze del 2^ vol. dell'Epistolario di D. Bosco: chiede di sollecitare il coad. Caccia per la stampa. (All. la conferenza dt. in 11 pag.)
-
Biglietto del Rett.M.SDB, che ordina di far accogliere il figlio del Sig. Holzinger in una Casa dell'Ispettoria Romana, e, in caso di sua sistemazione a Muri in Svizzera, suggerisce di trattare col Direttore D. Méderlet J.E..
-
Lo incarica di registrare la somma di L. 200 consegnata dalla Sig.ra Adelaide Pagliara vedova Tonini, da consegnare al fratello dimorante a S. Paolo del Brasile; D. Foglino M. ha comunicato di aver ricevuto la somma.
-
Invia un pensiero di D. Bosco litografato in risp. alla sua del 24 c.m., nel giorno del loro Patrono S. Francesco di Sales per avere la sua protezione. Gli spiace per la sua salute non tanto buona. Consigli spirituali.
-
Invia un pensiero di D. Bosco litografato. Ricambia di cuore gli auguri a lui, a suo padre e a sua sorella e assicura preghiere. Consigli spirituali.
-
Lo incarica di ottenere una benedizione del S. Padre per la figlia del Marchese di Villeneuve e Trans che prenderà l'abito religioso nel Noviziato delle Dame del S. Cuore a Candéran vicino a Bordeaux. Ha ricevuto i rescritti.
-
Lo incarica di parlare con D. Bartolocci Giuseppe che attende una risposta a quanto ha chiesto a D. Cagliero C.
-
D. Pancheri, che si trova a Quito, ha bisogno di una dichiarazione che D. Calcagno è il rappresentante della Pia Soc. Sal. per le autorità ecuatoriane; gli consiglia di rivolgersi al Comm. Larrea Min. S. Sede per vidimarla.
-
Lo ringrazia delle buone notizie sulla causa di D. Bosco; pensa sia bene che per la revisione degli scritti si fissi Torino come unico centro, poiché certe istruzioni del Promotore della fede non sono ancora pronte.
-
Madame Cournet de Millan chiede preoccupata se ha ricevuto la sua lett. assicurata contenente 450 franchi per la celebrazione di 300 messe. (Cartolina postale - data e firma aut.)
-
Rimanda corretta la risp. a D. Rotondi. Chiede chi del Governo Italiano ha conferito al collegio sal. di Nictheroy una medaglia d'argento per i servizi resi da D. Varchi durante la febbre gialla sul battello ''Lombardia''.
-
Lo incarica di rispondere a D. Piperni circa la possibilità di possedere una casa e una chiesa nel quartiere italiano fuori di S. Francisco; D. Cassini pensa sia meglio non costruire prima di aver parlato con l'Arcivescovo.
-
Lo incarica di trovare alcuni libri e spedirli ad un benefattore di Cuenca; questi pagherà poi ai confr. di lì o di Gualaquiza. Dica a D. Laureri che si farà il possibile per togliere D. Albera da Roma.
-
É d'accordo nel concedere a D. De Felice N. le facoltà che chiede. Per Morezzi e Jesi provvederà. Ha ricevuto la nota degli esercizi di Genzano e Loreto. (Risposta sul verso della lett. di D. Cagliero del 21/9 da Loreto.)
-
Invia una lett. del Parroco di Caluso, che propone un affare, affinché ne parli con Mons. Richelmy per chiarimenti.
-
Non può soddisfare le richieste continue dello studente Tublena di aiuti economici per il padre. La Sig.ra Riviera Marta di Torino chiede se il marito Viara Agostino si trova ancora a Roma.
-
Invia una lett. da spedire a D. Farina dopo che l'avrà letta. Impossibile provvedere per Poggio Mirteto un Rettore del Seminario. Invia copia risposta relativa al Giubileo delle Suore.
-
Un CS di Bogotà chiede un crocifisso benedetto dal S. Padre con l'indulgenza plenaria in articulo mortis, da estendersi alla Sig.ra Elisa Sordo e famiglia. (In P.S. aut. risponde alla sua del 26/5) [v. D5460647 del 22/5]
-
Lo incarica di soddisfare la Sig.ra Filomena Otero de Carballo di Yaritagua (Venezuela), che chiede la benedizione e le indulgenze del S. Padre per le Socie del S. Sepolcro, di cui è tesoriera sua madre. (Correzioni ms. aut.)
-
Lo incarica della pratica del P. Lynch, parroco irlandese che chiede indulgenze e aiuti che il nuovo Governo in Equatore non elargisce più ai SDB. (Lett. scritta di seguito ad una di D. Buss Carlo a D. Cagliero.)
-
La Duchessa Ravaschieri sospende le pratiche per avere le FMA in un asilo di Napoli da affidare ai SDB, poiché in esso non vengono educati bambini ma giovanetti fino a 18 anni. (Corr. aut.; sul 2° f. trascritta una lett.)
-
Invia alcune lett. di cui deve prendere visione prima di recapitarle. Gli raccomanda di usare i dovuti riguardi a D. Cassini per la sua malferma salute e perché gli procuri udienza dal S. Padre.
-
Invia saluti e chiede che si procuri ai coniugi Valenzano un'udienza dal S. Padre.
-
Chiede che la funzione a Genzano sia fissata per il 16 o 17 (giugno). Invia saluti ai direttori. (Cartolina postale)