1883 Victor Hugo e Don Bosco copia del manoscritto di Don Viglietti conaggiunte di Don Lemoyne, correzioni di Don Bosco e annotazioni diDon Amadei, tre copie una di Don Berto. MB XVI, 158 (MF 691A1/5)
L'amico di Don Bosco il teol. Giovanni Borel discorso nell'annuale convegno dei Cooperatori Salesiani. Cfr Bollettino Salesiano, luglio 1931pag. 198, allegata copia dattiloscritta f. 20 (MF 553B1-E1)
L'Eco Salesiano (periodico informativo dell'opera sal. di Baracaldo-Spa-gna): Ottobre-Novembre 1972: manifestazioni e iniziative per la Beatifica- zione di D. Rua M..
Lett. di D.Ceria E., che ringrazia il Prefetto Gen.SDB per gli scritti da lui ricevuti, tratta di traduzioni in italiano di opere di Chesterton G.K. e aggiunge alcune notizie. Segue postilla dell'Infermiere Coad.ScolariA..
Lettera di D. Ceria Eugenio, che ringrazia Sacerdote SDB della Casa di Macerata per il suo ricordo, gli chiede preghiere alla Madonna ed invia saluti a D. Ferrelli Sebastiano.
Lettera di D. Ceria E. (dettata ad uno scrittore), che esprime a Sacerdote SDB della Casa di Macerata la propria commozione per avere ricevuto la fedele testimonianza di Gualdo, invia saluti e chiede preghiere.
Lettera di D. Ceria Eugenio, che prega l'Economo Gen. SDB di un favore riguardante il pacco del 2° volume [non denominato] e fa cenno al 1° volume [non denominato].
Lettera di D. Ceria E., che tratta con l'Arcivescovo emerito di Santiago de Cuba di: Testo di discorso su D. Conelli A. da inviargli - D. Tomasetti Fr. (antichi ricordi e sottolineature delle sue doti).
Lettera di D. Ceria E., che invia a Consigliere del Capitolo Sup. SDB (che si trova in Argentina) un cordiale saluto, lo informa sul funerale del Coad. Tagliaferri Alf.e si raccomanda alle sue preghiere.
Lettera di D. Ceria E., che fa presente a Consigliere del Capitolo Superiore SDB la situazione fisica dell'Infermiere della Casa Madre Coad. Scolari A., e presenta la proposta di procurargli una persona in suo aiuto.
Lettera di D. Ceria Eugenio, che prega Consigliere Gen. del Capitolo Superiore SDB di non fare cenno alcuno al medico Dott. Borgno Mario sullo stato della propria salute.
Lettera di D. Ceria E., che informa Consigliere del Capitolo Sup. SDB su una lettera di D. Favini G. dalla Spagna lettagli da D. Bordas T., e gli assicura il ricordo nella S. Messa ogni mattina. Segue P.S. su D. Castano L..
Un Presagi . Poesia attribuita a Don Bosco, pubblicata in Il Galantuomo per il 1858. Allegate varie elaborazioni posteriori della poesia(MF 2664C10-D1)
Una profezia di Don Bosco di piena attualitá , considerazione sulla poesia Presagi , pubblicata sul Galantuomo per il 1858, nella rivista Il Nido dei Figli dell'Ala - a. IX - n. 6, 1941 - pp 152-153(MF 447A9/10)
- Cronistoria del Collegio Don Bosco di Borgomanero (Italia) dall'anno di fondazione 1912 al 1938;- Cronache dell'annesso noviziato S. Cuore dal 1928 al 1938.
... a Cadice ti ricordano e ti amano, ricordali sempre e tieni vivo ilfuoco missionario scrivendo qualche volta ai giovani e agli antichi allievi...: invia il suddetto consiglio all'ex Direttore di Cadice.
... circa il Ch. Ricaldone Pietro è un giovane di ingegno ed abbastanza studioso, ma nella pietà molto freddo e svogliato, di costumi sospetti, di indole ruvida e resistente ....
... dirò che il Sig. Fernandez può entrare nelle Case nostre della Colom -bia e che vedranno poi il da farsi. Al S. Padre si risponde sempre favore -volmente. Auguri di buone feste.
... è una brutta cosa accettare case dal Governo; io lo ho sempre creduto tempo perduto. Non imbrogliatevi mai più di tal modo en un chaza [da spa - gnolo: una baracca].... Dà il suddetto consiglio al Direttore.
... ho bisogno del sacramento e di una paternità quasi divina perché io sento che debbo salvarvi: lettera di incoraggiamento spirituale e di pa-terni consigli alla Suora in difficoltà.
... l'arte non ha mai fatto dei santi: tutt'al più fu da essi santificata.Il lassismo che vorrebbe infiltrarsi anche nel nostro ambiente, Don Bosconon approva e noi non possiamo ammetterlo.
... oggi avremo la solenne ostensione della SS. Sindone.... Sarebbe d'ac-cordo che il destinatario visitasse le Case di Argentina e Uruguay. Tratta di Mons.Sosa E. nuovo Vesc. di Concepción, D.Colbacchini A., D.Consolini P.
... questa commenda [l'onorificenza per il Sig. Viola di Cumiana] ci rie -sce amara [cfr.A3800212]. Mons. Comin D. è disposto a ritornare a Roma, ma non ne vede l'utilità. Chiede di comunicare la data della festa di D.Bosco.
... se il S. Padre desidera che noi ritorniamo a Rovigno, puoi tenere lacosa per fatta [v. A3800222]. La convenzione per S. Callisto siamo prontifirmarla qualunque momento.
... ti presento D. Gasparini, di tua conoscenza: egli resterebbe volentie-ri in cotesta casa per un qualche tempo. Te lo raccomando secondo i suoi bisogni che egli ti esporrà....
... vi assicuro che rispondo sempre a tutte le lett. da chiunque e da qua-lunque parte mi arrivano. La incoraggia a progredire nella vocazione reli-giosa: i superiori sono contenti.(MF 3939C6/8)
... vi dico che non vi posso chiamare cattiva, come voi supponete, perché mi avete aperto il cuore. Mi rincresce che non abbiate trovato l'appoggioe la consolazione... dobbiamo attaccarci al Creatore.
...Et in Spiritum Sanctum... - ...La Chiesa Cattolica....[Appunti di 2 conferenze sul Credo (Nello Spirito Santo - Nella Chiesa Cattolica) del Direttore SDB di Parma agli Allievi interni del Collegio S.Benedetto.
' Al Sac. Dott. Carlo M. Baratta ': Ode di dieci strofe quaternarie compostadall'Avv. De Giorgi L. in onore del Direttore SDB del Collegio S. Benedetto di Parma. [Presenti 3 copie ST - Accluso 1 Allegato MS].
' In memoriam ': Invito alle celebrazioni funebri nel trigesimo di morte di D. Baratta C.M., che si terranno il 23.05.1910 nell'Istituto Salesiano San Benedetto di Parma, inviato dal Direttore dell'Opera D. Lingueglia P..
' Note per la redazione dell'Agricoltura pratica ': Scritto del Segretario della Società di Agricoltura di Boulogne-sur-mer, inviato al Direttore SDB di Parma. [Busta acclusa. Testo in francese].
' Parma e Don Carlo Maria Baratta: Un profilo del personaggio - Una documentazione archivistica - Una bibliografia '. [Estratto da: ' Ricerche Storiche Salesiane ' Anno XVII - N.2 (33) - Luglio-Dicembre 1998 - LAS - Roma].
' Ver Sacrum ': Ode del Conte Sanvitale L. in onore di D. Baratta C.M. in occasione del suo onomastico. [Una copia ST con fol. sciolti e una copia ST con fol. legati].
''...É il padre romano che ama molto i ragazzi (Episodio missionario assamese)'': relazione missionaria del sal. Di Benedetto della missione sal. di Jowai (Assam - India). [Raccolta dell'Ufficio Centrale Stampa Salesiana]
''...ricordando S.E. Rev.ma Mons. Federico Emanuel Vescovo a Castellammare di Stabia'': omaggio dell'Associazione Italiana Maestri Cattolici della Diocesi di Castellammare di S. per il trigesimo della morte di Mons. Emanuel.
'''Verso la Canonizzazione del Beato Domenico Savio'', ''Per intercessione del B. Domenico Savio. Domenico Savio lo guarisce da meningite tubercolare''.
''1) Puoi essere gradito se con dolce prudenza ti adatti agli altri; non se pretendi che gli altri si adattino a te...'': Pensieri di D. Clemente Bretto, numerati da 1 a 365.
''1° Anniversario del nostro arrivo in Buenos Aires'': relazione di D. Riccardi Segr. di Mons. Cagliero sul loro soggiorno in Argentina per visitare le case delle FMA. Ha urgente bisogno di indumenti per se e Mons. Cagliero.
''100 anni fa moriva il ''Giovane Santo''. Nel messaggio di Domenico Savio ogni dovere è gioia e apostolato'': art. del sac. sal. D. Favini Segr. Gen. Pia Unione Cooperatori pubblicato su ''La Voce delle Prealpi''.
''11 Novembre 1875-1925. Ricordare e commemorare i 50 anni trascorsi dalla partenza dei primi missionari italiani di D. Bosco per la Patagonia è un tributo di doverosa ammirazione''. [Il giornale fu inviato a D. Rinaldi].
''150° della nascita di San Giovanni Bosco'' - Commemorazione tenuta dal Sindaco di Roma Dr. Amerigo Petrucci nell'aula magna dell'Istituto Salesiano Pio XI (4 copie).